La nostra territorialità ci permette di raccogliere e portare sulle nostre tavole il 'millefiori', in tre tipologie: primaverile, estivo e tardivo.
Mi sento di rispondere con convinzione che i periodi di raccolto, la poliflorealità nettarifera e le stagionalità mai uguali danno sempre delle sensazioni al palato differenti, ricche e persistenti.
In sostanza è il tipico miele che piace a chi ama il miele.
Nel lavoro di noi apicoltori, che alleviamo le nostre Api nel massimo rispetto, troviamo la florealità del territorio in questo caso, fatto di numerosissime sfaccettature, sentori e note che esplodono nei palati.
Tutto questo, supportarto dalle analisi dei relativi laboratori che vengono effettuate in ogni lotto di produzione per poter dare una concreta garanzia di qualità del prodotto.
E' l'insieme delle cellule germinali maschili (granuli pollinici) delle piante Spermatofite, che si origina nelle sacche polliniche delle antere.
Dall'aspetto pulverulento, è costituito da granuli di varie dimensioni e forma, per lo più di colore giallo ma anche di altre moltitudini di colori.
In sostanza è l'essenza principale del fiore che permette alla flora di riprodursi e anche di fruttificare grazie al lavoro delle api che vanno a in contatto dei fiori.
Il polline è ricco di proteine, sali minerali, enzimi ecc. è un integratore, un tonico.
Il suo sapore per lo più erbaceo e a volte con note amare, se consumato regolarmente dà grandi benefici: rafforza le difese immunitarie, regolarizzare l'intestino, è consigliato per chi ha il colesterolo alto, problemi di prostata, apatia sessuale, periodi di forte stress e convalescenze.
In questo caso l'apicoltore effettua il raccolto tutte le sere dalle trappole poste all'ingresso dell'arnia dove le api lasciano questi granuli, ma lasciando sempre una parte ad esse.
Effettuato il raccolto si porta il polline in laboratorio dove viene surgelato per abbattere la generazione batterica.
Esso può essere consumato sia surgelato che deumidificato, ma sempre dopo essere vagliato in modo da eliminare le impurità presenti.
Anche in questo caso il nostro polline rispecchia una vera e propria biodiversità territoriale che per nostra fortuna fa da padrona.
Anche in questo caso per dare sempre garanzia di qualità e purezza, si effettuano le seguenti analisi: palinologica, multiresiduale e glifosato.
Un'esplosione di energia in un granello.